Il rifacimento del pavimento all’interno di una casa è un intervento che richiede una precisa pianificazione sia per quanto riguarda la tipologia di lavori che per la suddivisione delle tempistiche stanza per stanza. A seconda del materiale scelto, della presenza di arredi, dello stato del pavimento preesistente e della necessità eventuale di demolizione, i tempi di realizzazione possono variare sensibilmente. Questi fattori condizionano non solo la durata dei lavori, ma anche la qualità e il budget della ristrutturazione, rendendo fondamentale valutare ogni passo con cura.
Variabili che influenzano la durata del rifacimento
La tempistica per rifare il pavimento dipende principalmente da quattro fattori fondamentali:
Ulteriori elementi che incidono sulla tempistica sono l’eventuale necessità di modificare gli impianti, la bravura dei posatori e la logistica relativa all’arrivo dei materiali in cantiere. La rimozione del vecchio pavimento e l’esecuzione del nuovo massetto possono richiedere da 1 a 3 giorni a seconda della superficie interessata.
Tempi medi stanza per stanza
Analizzando le principali tipologie di pavimento e la durata media dei lavori, è possibile tracciare una stima dei tempi stanza per stanza:
- Soggiorno: in genere il soggiorno richiede una lavorazione di 2-3 giorni con materiali come il gres porcellanato, il parquet prefinito o il laminato. Se si opta per la posa su pavimento preesistente, può bastare un solo giorno per una stanza di dimensioni standard.
- Cucina: la cucina è tra gli ambienti più impegnativi da rinnovare, visto il possibile adeguamento degli impianti. Solo la demolizione può richiedere 1-2 giorni, mentre le modifiche agli impianti (idraulico ed elettrico) comportano ulteriori 10 giorni nei casi più complessi. La posa vera e propria del nuovo pavimento – a seconda del materiale – si colloca tra 1 e 3 giorni.
- Bagno: come per la cucina, il bagno necessita spesso della demolizione dei rivestimenti e dell’aggiornamento degli impianti, in particolare quello idraulico. La fase di demolizione dura 1-2 giorni, mentre la nuova posa del pavimento può richiedere fino a 3 giorni in base al tipo di materiale scelto, soprattutto se si opta per il marmo o il parquet massello.
- Camera da letto: la camera, se priva di grandi ostacoli, può essere rinnovata con un nuovo parquet, laminato o vinilico in 1-2 giorni.
- Corridoi e disimpegni: meno onerosi in termini di tempo, i corridoi si possono rifare in 1 giorno scegliendo materiali di posa rapida come PVC o laminato.
Nel caso di una casa di circa 100 metri quadri, completa di arredi, i tempi medi si aggirano tra 7 e 10 giorni per il rifacimento totale, mentre se l’appartamento è vuoto bastano circa 5-7 giorni grazie ad una maggiore libera circolazione degli operatori ed assenza di ostacoli.
Tipologie di pavimento e tempistiche di posa
La scelta del materiale impatta pesantemente sui tempi di esecuzione:
- Gres porcellanato: di gran lunga tra i più diffusi, viene posato mediamente in 1-2 giorni per stanza. Il massimo risultato si ottiene sulla superficie ben livellata; se si procede con demolizione e nuovo massetto, i tempi si allungano di 1-2 giorni.
- Laminato: amato per la sua velocità di posa, spesso in posa a secco senza colle, il lavoro si conclude in 1 giorno per stanza quando posato sopra il pavimento esistente.
- Parquet prefinito: richiede 2-3 giorni per stanza a seconda delle finiture e della preparazione del fondo.
- Parquet massello: lavorazione più complessa, durata tra 2 e 3 giorni per stanza compresa lamatura e finitura.
- Marmo: molto impegnativo per posa e lucidatura, mediamente 3-4 giorni per stanza e costo elevato. Ideale per chi cerca un risultato lussuoso e durevole.
- PVC o vinilico: pratico ed economico, può essere posato in 1 giorno per stanza, soprattutto se si tratta di sovrapposizione veloce.
La sovrapposizione del nuovo pavimento sopra quello vecchio offre una soluzione rapida e pulita: dopo una semplice pulizia e livellamento, la posa può avvenire in poche ore usando collanti specifici. Questo permette un notevole risparmio di tempo, denaro e disagio, specialmente in caso di locali in affitto dove la posa a secco costituisce spesso l’unica soluzione praticabile.
Consigli per pianificare il rifacimento del pavimento
Pianificare al meglio il rifacimento del pavimento presuppone la consapevolezza della complessità operativa e della necessità di adattare la scelta dei materiali e delle tecniche di posa alle proprie esigenze. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Valutare il tipo di intervento: demolizione completa con rifacimento del massetto o semplice sovrapposizione del nuovo pavimento; la seconda opzione è la più rapida e meno invasiva.
- Scelta dei materiali: preferire materiali con posa rapida come laminato, vinilico o gres per camere da letto e corridoi; orientarsi su materiali di pregio per cucina, soggiorno e bagni se si ricerca un’estetica superiore.
- Preventivare anche i tempi tecnici: rilievo delle misure, progettazione degli interventi e attesa delle forniture, che possono incidere sulla tempistica generale dei lavori.
- Considerare gli impianti: in caso sia necessario spostare tramezzi, modificare impianto idraulico o elettrico, prevedere qualche giorno in più per l’esecuzione delle tracce e la sistemazione di tubazioni e cablaggi.
- Richiedere preventivi precisi da ditte specializzate, specificando dimensioni delle stanze, stato del fondo, tipo di lavorazione e materiale desiderato per ottenere una stima esatta sia in termini di costi che di tempi.
- Organizzare gli spazi: liberare le stanze dagli arredi consentirà una maggiore rapidità nella posa e una migliore riuscita dei lavori.
Le stime fornite rappresentano una media; eventuali particolarità dell’abitazione, come la presenza di irregolarità nel fondo, umidità ascendente o livello di traffico, potrebbero allungare i tempi di lavorazione.
In conclusione, il rifacimento del pavimento di casa è un intervento che può essere pianificato con precisione, ponendo attenzione a ogni dettaglio e specificità degli ambienti. Individuare il materiale giusto, scegliere se demolire o sovrapporre e valutare attentamente la portata degli impianti sono passaggi che permettono di ottenere il miglior risultato in tempi certi e senza sorprese. Affidarsi a operatori esperti, richiedere preventivi dettagliati e considerare con attenzione ogni fase lavorativa consente di rinnovare il pavimento di casa stanza per stanza, beneficiando di nuovi spazi pratici, sicuri ed esteticamente piacevoli.