Ricetta semplice per creare pastiglie per lavastoviglie fai da te ed economiche

Preparare in casa delle pastiglie per lavastoviglie rappresenta una soluzione efficace, sicura e soprattutto economica per garantire un bucato pulito senza ricorrere a detergenti industriali e imballaggi in plastica. Sfruttando ingredienti facilmente reperibili e di basso impatto ambientale, puoi adottare una routine domestica più eco-friendly e ridurre significativamente i costi mensili destinati alla manutenzione della tua lavastoviglie. Ecco come realizzare semplici pastiglie fai da te, seguendo poche mosse e alcune varianti adattabili anche a esigenze specifiche.

Ingredienti principali e varianti

Per la produzione casalinga di queste pastiglie, sono necessari pochi ingredienti base, scelti per la loro efficace azione pulente e disincrostante. Le ricette più diffuse e affidabili includono:

  • Bicarbonato di sodio: fondamentale per neutralizzare gli odori, agire come abrasivo delicato e potenziare l’efficacia degli altri ingredienti.
  • Acido citrico: scioglie il calcare, lucida le stoviglie e favorisce l’azione di detersione dell’acqua, contribuendo a prevenire la formazione di depositi minerali nei componenti della lavastoviglie.
  • Sale fino: aiuta nell’azione ammorbidente dell’acqua e contribuisce a prevenire le incrostazioni.
  • Soda da bucato (carbonato di sodio): eleva il pH della soluzione e svolge una funzione igienizzante e sgrassante.
  • Eventuali aggiunte: olio essenziale di limone o di arancio dolce per una profumazione naturale, sapone di Marsiglia o Aleppo per aumentare il potere detergente, amido di mais per compattare le pastiglie e acqua demineralizzata per facilitare l’impasto iniziale.

Le varianti si adattano alle preferenze personali e alla disponibilità degli ingredienti; alcuni consigliano per esempio il percarbonato di sodio per la sua funzione sbiancante e igienizzante oppure l’uso di aceto di vino bianco per favorire lo scioglimento e la compattezza dell’impasto.

Procedimento passo a passo

La realizzazione di queste pastiglie si basa su una sequenza molto semplice, ideale anche per chi si avvicina per la prima volta all’autoproduzione domestica.

Ricetta base universale

  • Versa 100 g di bicarbonato di sodio in una ciotola capiente.
  • Aggiungi 100 g di acido citrico e 100 g di sale fino.
  • Miscela con cura tutti gli ingredienti secchi.
  • Facoltativo: aggiungi 20-50 ml di acqua demineralizzata spruzzandola poco alla volta per inumidire il composto (usa uno spruzzino per evitare eccessiva formazione di schiuma e reazioni premature).
  • Incorpora olio essenziale di limone (10-20 gocce) o la fragranza che preferisci.
  • Distribuisci il composto in stampini per ghiaccio (meglio se in silicone) premendolo bene.
  • Lascia asciugare all’aria per 24-48 ore, finché le pastiglie non sono ben compatte.
  • Estrai dagli stampini e conserva in un contenitore ermetico in luogo asciutto.

Per chi desidera un prodotto più versatile, è possibile aggiungere carbonato di sodio per rafforzare il potere sgrassante e igienizzante; la proporzione indicata in molte ricette è pari a due parti di bicarbonato di sodio, due di acido citrico, due di sale fino e due di carbonato di sodio. In alternativa, si può integrare una parte di sapone di Marsiglia liquido (o di Aleppo) per aumentare l’efficacia pulente, ma sempre con attenzione a non abbondare per evitare schiuma eccessiva.

Procedimento alternativo rapido

  • Miscela 1 e 1/2 cucchiaino di carbonato di sodio, 1/2 cucchiaino di percarbonato di sodio, 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1/2 cucchiaino di acido citrico.
  • Aggiungi una punta di amido di riso per compattare e un goccio di detersivo piatti liquido ecologico come tensioattivo.
  • Forma le pastiglie e lascia asciugare completamente; questo metodo è indicato per preparare il prodotto “al momento” se non vuoi conservarne una grande quantità.

Consigli pratici e personalizzazioni

Per ottenere pastiglie compatte e ben funzionanti, il segreto è aggiungere acqua molto lentamente e miscelare after ogni spruzzata per evitare reazioni chimiche premature (formazione di schiuma o bollicine). In caso di eccessiva umidità, correggi aggiungendo poco bicarbonato e sale. Usa sempre guanti, specialmente quando manipoli acido citrico e soda da bucato, per proteggere la pelle da eventuali irritazioni.

  • La scelta degli oli essenziali è personale: limone per igienizzare e profumare, arancia dolce per una fragranza delicata, tea tree oil per una maggiore azione antisettica.
  • Per un’efficacia ottimale anche nelle zone con acqua particolarmente calcarea, aumenta leggermente la quantità di acido citrico nella miscela.
  • Se ami sperimentare, puoi sostituire una parte di acqua demineralizzata con succo di limone fresco, che aiuta ad addensare e rende il profumo delle pastiglie ancora più naturale.
  • Lo stoccaggio ideale prevede un barattolo di vetro o un contenitore in plastica alimentare ben sigillato, lontano da fonti di umidità.

Le pastiglie si dissolvono perfettamente in lavastoviglie, lasciando i piatti puliti e privi di residui chimici; inoltre, la presenza di bicarbonato di sodio e acido citrico contribuisce a mantenere l’apparecchio efficiente e senza accumuli di calcare.

Vantaggi ambientali, economici e precauzioni

La produzione domestica di pastiglie consente di risparmiare notevolmente: gli ingredienti di base sono economici, disponibili nella grande distribuzione e spesso già presenti in casa, soprattutto se si pratica già una cura naturale delle superfici. Oltre all’aspetto economico, questa scelta riduce il consumo di plastica e l’impatto ambientale legato ai detergenti confezionati industrialmente.

Oltre a salvaguardare la spesa familiare, la scelta di ingredienti semplici e biodegradabili tutela anche l’ambiente domestico e quello acquatico. È tuttavia importante manipolare alcuni ingredienti con attenzione; ad esempio, il carbonato di sodio può essere irritante e va dosato in modo opportuno: indossa guanti e lavora preferibilmente in ambienti ventilati.

Le pastiglie preparate seguendo queste indicazioni possono essere usate anche con programmi eco o cicli brevi: l’azione del bicarbonato e dell’acido citrico garantisce sempre buoni risultati, anche in condizioni di vetro e stoviglie particolarmente sporche.

Personalizza la tua ricetta in base alle esigenze della tua famiglia sperimentando la dose migliore di sale, bicarbonato e acido citrico per coniugare risparmio, igiene e rispetto dell’ambiente, senza mai rinunciare alla semplicità e alla soddisfazione di un risultato fai da te.

Lascia un commento