Queste 3 piante allontanano le vipere: lo sapevi? Ecco quali sono

Nel periodo estivo e in zone collinari o rurali, la possibilità di incontrare delle vipere nel giardino o nei pressi delle abitazioni cresce sensibilmente. Sebbene le vipere rivestano un ruolo importante negli ecosistemi locali, la loro presenza può destare preoccupazione, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici. Le recenti ricerche sottolineano come alcune piante abbiano proprietà repellenti nei confronti di questi rettili, grazie ai loro odori e composti chimici che risultano particolarmente sgraditi alle vipere, contribuendo a tenerle lontane dagli spazi abitati.

Menta: l’aroma che disturba i rettili

Una delle specie più consigliate per scoraggiare la presenza delle vipere è la menta. Questa pianta aromatica, apprezzata per il suo profumo intenso ed energizzante, rilascia nell’aria composti volatili che sono molto amati dagli esseri umani, ma risultano fastidiosi per molti rettili, comprese le vipere. Coltivare menta nei punti strategici del giardino, in particolare lungo le recinzioni o dalle aree di passaggio verso l’abitazione, rappresenta un modo naturale, ecologico ed efficace per creare una barriera olfattiva.

Oltre al suo potere repellente, la menta è una pianta rustica e poco esigente: cresce rapidamente sia in vaso che a terra, ama le esposizioni luminose e non richiede cure particolari. È particolarmente efficace se accostata ad altre piante aromatiche, rafforzando così l’effetto deterrente nei confronti dei rettili. La versatilità della menta la rende anche un’ottima alleata per insaporire cibi e bevande, ampliando così i vantaggi della sua presenza in giardino.

Rosmarino e lavanda: profumi intensi contro i serpenti

Il rosmarino è un altro arbusto aromatico diventato sempre più popolare non solo per le sue proprietà culinarie e ornamentali, ma anche per la capacità di allontanare le vipere. Questa pianta è ricca di oli essenziali, in particolare cineolo, che conferiscono alle sue foglie un profumo resinoso molto persistente. L’aroma intenso rilasciato dal rosmarino agisce come uno scudo naturale, creando un ambiente olfattivo ostile per le vipere che preferiscono zone dai profumi più neutri.

A fianco del rosmarino, la lavanda si distingue per la sua efficacia contro i rettili. Con i suoi fiori profumati di lunga durata e l’aspetto elegante, la lavanda è un altro repellente naturale. Anch’essa ricca di oli essenziali particolarmente fastidiosi per numerose specie di rettili, la lavanda svolge un duplice ruolo: abbellisce gli spazi verdi e li protegge dagli incontri sgradevoli. Entrambe queste piante sono facili da coltivare e offrono il vantaggio aggiuntivo di essere poco gradite anche agli insetti come zanzare e parassiti.

Aglio e cipolla: il potere dei bulbi aromatici

Nei rimedi tradizionali, molte famiglie hanno sempre affidato una particolare efficacia contro i serpenti alle piante di aglio e cipolla. Queste specie del genere Allium sviluppano un odore molto pungente già dal fusto e dal bulbo, depositando composti solforati nel terreno circostante. Questi composti sono avvertiti dai rettili molto prima degli esseri umani, inducendoli ad evitare le zone coltivate con aglio e cipolla.

Entrambe le piante sono semplici da inserire in ogni tipologia di orto o giardino, richiedendo poche cure una volta messe a dimora. In più, offrono un raccolto prezioso per la cucina. Disporre file di aglio e cipolla lungo i margini delle zone verdi, accanto ai sentieri o in prossimità degli ingressi, rappresenta così una strategia pratica per ridurre il rischio di incursioni da parte di vipere, bisce e altri rettili indesiderati.

Altre strategie naturali e consigli utili

Accanto alle piante aromatiche più note, la calendula viene suggerita come repellente per molte specie di serpenti e rettili, grazie al suo profumo particolare e ai principi attivi contenuti nei fiori e nelle foglie. La calendula, nella sua semplicità, aggiunge anche una nota di colore e vivacità agli spazi esterni, contribuendo alla biodiversità del giardino.

  1. Disposizione delle piante: Creare delle vere e proprie barriere vegetali posizionando gli esemplari di menta, rosmarino, lavanda, aglio e cipolla in modo strategico lungo i perimetri del giardino, le recinzioni e nelle zone a rischio maggiore di passaggio dei rettili.
  2. Manutenzione ordinata: Ridurre la vegetazione incolta, il legname accatastato e i cumuli di pietre, che possono fornire rifugi nascosti alle vipere, rappresenta una buona prassi per la prevenzione.
  3. Odori intensi: L’utilizzo di piante che rilasciano aromi pungenti si rivela tra i metodi più efficaci e naturali, evitando l’impiego di prodotti chimici o pericolosi, sia per l’ambiente che per le persone e gli animali domestici.
  4. Integrazione con altre misure: Le barriere vegetali possono essere rafforzate con repellenti naturali, spargendo periodicamente scorze di aglio o cipolla, oppure adottando spray a base di oli essenziali ricavati dalle stesse piante aromatiche.

Seppur la strategia preventiva migliore rimanga un giardino curato e privo di ricettacoli favorevoli alle vipere, integrare nella progettazione degli spazi verdi la coltivazione di queste piante rappresenta un’aggiunta efficace e rispettosa dell’ambiente. Vale anche la pena ricordare che molte specie di serpenti, tra cui le vipere, sono protette dalla normativa italiana ed europea perché fondamentali per il controllo naturale delle popolazioni di roditori.

Nei casi di avvistamenti ripetuti di vipere, è opportuno evitare i gesti improvvisi e, se necessario, rivolgersi alle autorità o esperti del settore per la rimozione sicura dell’animale, in modo da tutelare la propria incolumità e rispettare la fauna locale. L’adozione di piante repellenti, dunque, si inserisce con merito tra le soluzioni naturali per un ambiente domestico più sicuro e accogliente, senza ricorrere a metodi invasivi o dannosi per la natura circostante.

Lascia un commento